Pagine

lunedì 17 marzo 2025

Il Serapeo sentinella del bradisismo

  

Serapeo di Pozzuoli - Napoli 

Il Macellum di Pozzuoli, o Tempio di Serapide, è un sito archeologico ma anche un “simbolo” e indicatore scientifico del bradisismo nei Campi Flegrei. I fori prodotti dai molluschi marini permettono di ricostruire l'innalzamento e l'abbassamento del suolo negli ultimi due millenni anni, fornendo dati cruciali per studiare questo fenomeno vulcanico che oggi impatta sulla vita di centinaia di migliaia di persone.

  

Andamento degli spostamenti verticali del suolo in corrispondenza del Tempio di Serapide di Pozzuoli negli ultimi due millenni. Credit: INGV

Nel grafico vediamo l'andamento degli spostamenti verticali del suolo in corrispondenza del Tempio di Serapide di Pozzuoli negli ultimi due millenni. Si evidenzia poi in un secondo grafico il dettaglio degli ultimi 120 anni.

Ci concentriamo sul bradisisma come sollevamento del suolo, anche l’abbassamento è chiamato bradisisma, ma nella percezione popolare non lo è perché non genera terremoti.

Si nota che nei Campi Flegrei il bradisisma ascendente c’è stato soltanto in due limitate epoche storiche: 

dal 1430 al 1538, fase che terminò con l' eruzione di Monte Nuovo del 1538; e dal 1950 ad oggi, dove però notiamo che la salita è meno rapida e vi sono fasi di innalzamento e abbassamento del suolo.


https://www.guidesolfatara.com 


 

Campi Flegrei 

 

Fumarole della Solfatara di Pozzuoli 

Nessun commento:

Posta un commento