A Napoli, il Vesuvio è ‘a muntagna’: la montagna che ricorda a chi la guarda che al suo interno brucia il magma.
Salendo alla cima del cratere la prospettiva del Golfo e della città cambiano. Ecco perché una gita al Vesuvio è nella lista delle escursioni da non perdere.
Ricorda che l’intera area è parte del Parco Nazionale del Vesuvio (uno dei parchi nazionali italiani) e che per visitarla è obbligatorio acquistare i biglietti online. L’escursione più ambita è quella del Gran Cono attraverso il sentiero n.5 che conduce al cratere del vulcano.
Il percorso è un trekking leggero e non presenta difficoltà: la lunghezza complessiva è di circa 4 km e il dislivello di 140 metri.
Per raggiungere il Vesuvio da Napoli:
- In auto: prendi l’Autostrada A3 Napoli-Salerno fino all’uscita di Torre del Greco/Ercolano e segui le indicazioni stradali per il Vesuvio. A quota 800 metri si trova un parcheggio dal quale parte una navetta fino all’imbocco dei sentieri.
- In treno: dalla Stazione Napoli Piazza Garibaldi (sotto la Stazione di Napoli Centrale) prendi la Circumvesuviana fino ad Ercolano Scavi e quindi la navetta Vesuvio Express
Nessun commento:
Posta un commento