I Campi Flegrei, sono una zona a ovest di Napoli, e rappresentano uno dei complessi vulcanici più affascinanti del pianeta. Questa vasta caldera, formatasi circa 39.000 anni fa in seguito all'eruzione del Tufo Giallo Napoletano, è un laboratorio a cielo aperto per vulcanologi, geologi e appassionati di scienza di tutti i tempi e di tutto il mondo.
La Solfatara di Pozzuoli è uno dei tanti crateri del supervulcano dei Campi Flegrei. Questo cratere celebre per le sue fumarole, è una finestra affacciata sul cuore della Terra, offrendo una visione straordinaria e diretta dei processi vulcanici sotterrane.
La Solfatara un tempo uno dei luoghi più visitati della regione, è chiusa al pubblico dal 2017 a seguito di un tragico incidente. Ma nonostante la chiusura, la Solfatara continua a rappresentare un’importante risorsa per la ricerca. Le attività di monitoraggio e studio dei gas emessi dalle fumarole proseguono grazie agli studi condotti dall’Osservatorio Vesuviano, parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che tiene sotto controllo i segnali di attività del supervulcano dei Campi Flegrei.
Nessun commento:
Posta un commento